Quattro è ispirato a ”Le quattro stagioni” di A.Vivaldi. I personaggi e gli elementi naturali dei sonetti diventano maschere e corpi dipinti che interagiscono con le sonorità, giocando sullo svelamento e occultamento tipico del teatro greco.
Un classico di Antonio Amurri, grande autore televisivo. La sua comicità, stringata ed elegante, mette sotto una spietata lente di ingrandimento la vita di coppia.
Ritorno alla musica degli anni ’40 e ’50 con brani del repertorio swing italiano e americano. Un programma coinvolgente ed emozionante, per l’occasione anche con brani in versione natalizia
La trama della cantata è certamente originale e avanti sui tempi. Narra infatti la storia di una ragazza che viene rimproverata di continuo dal padre perché non può fare a meno del caffè.
Il senso del ridicolo si scopre ovunque, anche nei momenti più drammatici. Prendiamo una frase storica: "Qui si fa l'Italia o si muore". A pensarci bene ha una potenzialità di ridicolo incredibile
Frizzante revival di tutte le più popolari canzoni italiane, cantate in trio, dagli anni ‘30 agli anni ’60-’70-’80.
Un’atmosfera calda e leggera, voci e parole poetiche, passi che danzano il ritmo della passione e suoni che orchestrano sentimenti di fugaci allegrie.
Nella tragedia Ottavia e Nerone, Ottavia viene condannata a morte dal tiranno per colpe mai commesse: l’unica colpa di Ottavia è quella di intralciare i piani di Nerone, che vuole sposare la sua amante Poppea...
È la Vigilia di Natale. Il vecchio taccagno Signor Scrooge odia il Natale e lo dimostra in tutti i modi: fa lavorare fino a tardi il suo impiegato mal pagato Cratchit, rifiuta di fare un’offerta per i poveri...